15 ottobre

Il nome che troviamo in testa alla lista dei santi di oggi è quello di Santa Teresa d'Avila.

Nata nel 1515, fu donna di eccezionali talenti di mente e di cuore.

Fuggendo da casa, entrò a vent'anni nel Carmelo di Avila, in Spagna. Faticò prima di arrivare a quella che lei chiama la sua «conversione», a 39 anni. Ma l'incontro con alcuni direttori spirituali la lanciò a grandi passi verso la perfezione.

Nel Carmelo concepì e attuò la riforma che prese il suo nome. Unì alla più alta contemplazione un'intensa attività come riformatrice dell'Ordine carmelitano.

Dopo il monastero di San Giuseppe in Avila, con l'autorizzazione del generale dell'Ordine si dedicò ad altre fondazioni e poté estendere la riforma anche al ramo maschile. Fedele alla Chiesa, nello spirito del Concilio di Trento, contribuì al rinnovamento dell'intera comunità ecclesiale.

Morì a Alba de Tormes (Salamanca) nel 1582.

Beatificata nel 1614, fu canonizzata nel 1622. Paolo VI, nel 1970, la proclamò Dottore della Chiesa.

Oltre a Santa Teresa di Gesù, oggi ricordiamo anche San Severo di Treviri, Sant’Eusebia e Santa Fortunata.

Il sole sorge alle 07:33 e tramonta alle 18:45. Il culmine è alle 13:09. Durata del giorno undici ore e dodici minuti.

La Luna sorge alle 05:32 con azimuth 83° e tramonta alle 18:23 con azimuth 272°. Fase Lunare: Luna Calante. Visibile al: 13%. Età della Luna: 27,56 giorni.

Cielo instabile nelle ore del primo mattino, con nubi sparse e qualche pioggia debole. Poco nuvoloso dalla metà del mattino, per poi divenire sereno dal pomeriggio.

Le temperature saranno comprese fra i 16 gradi delle ore 4 ed i 19,4 gradi delle ore 14.

Vento di Traversone da Ovest - Nord - Ovest, con raffiche di forte intensità, fino a 39 km/h (21,2 nodi).

Precipitazioni modeste al primo mattino.

Un impianto fotovoltaico da 3 kW produrrà mediamente 11,3 kWh.

È sempre Lucio Battisti a dominare la scena dei nostri ricordi musicali.

Risale infatti ad oggi 15 ottobre 1970 la pubblicazione del singolo Emozioni, che proponeva nel lato B Anna. Questa fu la canzone sulla quale le radio italiane si concentrarono, trasformandola in breve tempo in un vero e proprio successo.

Anna – Lucio Battisti (1970)

Potrebbero interessarti anche...